Il sacro e il profano dal punto di vista maschile

I soldati di una caserma di fucilieri di Barcellona avrebbero organizzato una lotteria il cui premio consisteva nel passare del tempo con una prostituta. (altro…)
I soldati di una caserma di fucilieri di Barcellona avrebbero organizzato una lotteria il cui premio consisteva nel passare del tempo con una prostituta. (altro…)
Il matematico Etienne Ghys ha spiegato che quando una palla vola, l’aria esercita una resistenza. Sorprendentemente, il momento maggiore di resistenza (altro…)
Alcuni microbiologi temono che i bambini nati poco prima o dopo la crisi pandemica possano subire in futuro un’impennata di (altro…)
Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo? Con questo titolo, nel 1906, il grande sociologo tedesco Werner Sombart pubblicò un libro nel quale si interrogava sull’assenza, in quel brulicante laboratorio lavorativo che era l’America, del fenomeno politico che stava scuotendo l’Europa dalle fondamenta. (altro…)
Esistono pochi luoghi in cui la fusione tra una struttura architettonica rinascimentale e le installazioni di arte contemporanea si realizzi con tale mirabile naturalezza come l’ingresso nel Chiostro del Bramante. A parte l’attitudine dell’edificio, (altro…)
Scegliere voi quale sia la stranezza. L’umore malinconico e introverso di Luigi Pirandello che non riesce a trovare la chiave risolutiva di una sua scrittura, (altro…)
Un’intera, sofferta esistenza potrebbe di colpo rivelare la ragione delle sue traversie: come la tela di Mondrian in un museo di Dusseldorf, (altro…)
Biennale 2022, ci mancherai? Siamo all’ultimo week-end, e sorvolando sul fatto che la domanda è ovviamente retorica (per lo più la si vede una volta sola, e quel punto il desiderio è piuttosto proiettato verso la Biennale futura), la risposta, la mia almeno, è sì. (altro…)
Ruben Ostlund ben può consolarsi con la Palma d’Oro, la seconda, ma certo è che i quattro quinti dei critici cinematografici sono molto accigliati con lui e il suo Triangle of sadness, (altro…)
Per la prima volta in 20 anni l’OMS segnala un aumento delle persone che contraggono la tubercolosi e il suo passaggio a una varietà più resistente ai farmaci. (altro…)
Una donna in Galles ha fatto a pezzi il partner che era sdraiato a casa a guardare l’Ipad. Era appena tornata in taxi con un’ascia acquistata in un negozio (altro…)
Il libro “Ikigai: il segreto giapponese di una vita lunga e felice” è stato tradotto in 63 lingue e ha venduto 3 milioni di copie. (altro…)
Sfortunatamente per il genere umano, è nella natura delle cose che i rapporti tra i popoli abbiano sempre inizio attraverso un contatto tra gli individui meno adatti a ricercare le radici comuni e a scoprire, prima di ogni altra cosa, la corrispondenza delle sensibilità. I popoli entrano inizialmente in contatto attraverso i loro uomini più duri, più avidi, oppure attraverso quelli più determinati a imporre le proprie dottrine e a dare senza ricevere, cosa che li distingue dai primi. Gli uni e gli altri non mirano assolutamente alla parità degli scambi e il loro ruolo non consiste neppure in minima parte nel rispettare la pace, la libertà, i beni o le credenze altrui. La loro energia, le loro capacità, le loro facoltà intellettuali, la loro abnegazione sono tutte volte a creare e sfruttare l’ineguaglianza. Essi si consumano e spesso si sacrificano nell’impresa di fare agli altri quello che non vorrebbero fosse fatto a loro. Ora, bisogna necessariamente disprezzare gli altri, a volte senza averne consapevolezza e anzi con la coscienza tranquilla, per impegnarsi a sottometterli o irretirli. All’inizio è il disprezzo: nessuna reciprocità si stabilisce in modo più naturale e rapido.
Non si dovrebbe più cantare Va’ pensiero. Politica, e troppo divisiva. (altro…)
Nel centenario della marcia su Roma impera, inevitabile, il ricordo del marciatore, Benito Mussolini (in senso metaforico, perché alla marcia non partecipò direttamente). Al termine delle rievocazioni giornalistiche, di nuovo, rimarrà pallido o eluso il ricordo del marciato, ossia del capo del governo che non riuscì a impedire o contenere la manifestazione delle camicie nere che aprì le porte all’avvento del fascismo. Luigi Facta, condannato all’oblio, (altro…)
Poche settimane fa uno storico docente della New York University è stato licenziato (così riportano le poche fonti italiane che hanno riportato il caso, tra poco utilizzerò i termini corretti) a causa di una petizione contro di lui da parte di 82 dei 350 studenti del suo corso, indispettiti dall’eccessiva difficoltà delle lezioni e dalla severità dei criteri di valutazione. (altro…)