Testi sempre brevi: aforistici, narrativi, meditativi, impressionistici. Con un omaggio, nel titolo della sezione, a quel maestro della prosa fulminante che fu Karl Kraus.
Qualunque cosa si pensi delle misure restrittive di contenimento, è indiscutibile che imporle poche ore prima della riapertura, come è stato per gli impianti di sci, è al minimo una totale mancanza di rispetto. Può darsi che non fosse assente un calcolo politico del ministro, (altro…)
Pochi sono ormai in grado di affrontare la sfida della complessità. Ad esempio, il complesso di Edipo oggi così suonerebbe: “Cinque errori da evitare se vuoi liberarti di tuo padre”. (altro…)
I sediziosi del Campidoglio, identificati più agevolmente grazie ai selfie, mostrano in modo plateale come sia cambiato il peccato, cui un tempo seguiva la sofferenza della confessione, ma che il narcisismo attuale del suo compimento (altro…)
Un tempo i regali natalizi riposavano per giorni sotto l’albero avvolti da una carta fiammeggiante e impacchettati in forme un po’ equivoche, così che il destinatario potesse fantasticare sul contenuto. (altro…)
“Abbiamo fatto proprio bene a normalizzare la situazione. I dati sono buoni. La gente è contenta?”
“Molto, aspettavano questo momento. Affacciamoci e vediamo cosa succede” (altro…)
Se si vuole migliorare l’autostima, secondo la quasi totalità dei libri che dettano esercizi allo scopo, bisogna cominciare col mettere per iscritto qualcosa, come: (altro…)
Come reagireste se mentre contemplate le piante in un giardino pubblico si sovrapponesse ad esse la vista dell’autostrada che qualche demonio proietta loro addosso? (altro…)
Sarà pure l’età del multitasking per le singole persone ma l’umanità nel suo complesso non sembra in grado di occuparsi di due cose insieme. (altro…)
Ultimi articoli
