La promessa, il miglior libro del 2021

Di |2022-02-18T18:19:08+01:0030 Dicembre 2021|12, Limite di velocità|

Meritatissimo vincitore del Booker Prize 2021, La promessa di Damon Galgut si potrebbe definire un romanzo che racconta con una prosa sperimentale il declino di una famiglia (altro…)

L’effetto onda, ovvero le sinergie negative

Di |2022-01-27T21:33:28+01:0030 Dicembre 2021|11, Limite di velocità|

Cosa hanno in comune la cancel culture, la diseguaglianza contemporanea e il sistema dei crediti sociali cinesi? Quello che potremmo definire, a seconda del gusto, effetto onda, oppure effetto invasione di campo oppure funzionamento di sinergie negative oppure sistema di iperpunizione e di iperpremio. (altro…)

Un target, più target, nessun target. L’evoluzione del rapporto tra brand e pubblico

Di |2021-12-30T17:44:21+01:0030 Dicembre 2021|Limite di velocità|

A tredici anni dal mio libro sull’argomento, sono tornato a parlare di target, grazie alla bella intervista di Marco de Angeli, vicepresidente dell’International Advertising Association e autore della web series “Collisions” per Italy Chapter.

Dato il contesto, ovviamente, il focus era sulla prospettiva aziendale ma si è poi ampiamente spaziato.

Ecco l’intervista

Anche se prevale un tono leggero e una gradevole vena di humor, la documentazione è solida, gli esempi fitti e illuminanti

Corrado Augias, Il Venerdì

Un trattato, mica bruscolini. Il trattato, infatti, tipo quelli di Spinoza o di Wittgenstein, è un’opera di carattere filosofico, scientifico, letterario (...) E così è. Nel suo trattato Bassetti espone il come e perché dell’offesa.

Francesca Rigotti, Il Sole 24 ore

 

C’è un passo in cui di Bassetti dice che questo è un tema sorprendentemente poco esplorato...Non lo è più da quando c’è questo libro

La conclusione del conduttore di Fahrenheit – Tommaso Giartosio

 

Queste sono le tre ragioni per cui ci si offende:

  1. Hai detto male di me

  2. Hai violato un confine

  3. Non ti sei accorto di me come, e quanto, avresti dovuto

Scopri le ragioni per non perdere questo libro

La collezione di dischi del Wrog/3: Wes Montgomery – The incredible jazz guitar

Di |2022-01-07T11:24:47+01:0017 Dicembre 2021|Limite di velocità|

Brevi video-consigli per formarsi una discoteca non convenzionale

Il braccialetto elettronico e le violenze sulle donne

Di |2022-01-14T17:06:13+01:0017 Dicembre 2021|12, Limite di velocità|

“Il primo trasgressore è stato dotato di braccialetto elettronico questa settimana. Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione, e la rivoluzione è un intervento rapido”. L’articolo è dedicato all’uso di questo strumento nel campo dello stalking verso le donne. È uscito in questi giorni in Italia per commentare l’introduzione nella prassi giudiziaria di Biella? (altro…)

Recensione del film “Cry Macho”

Di |2022-01-07T11:21:35+01:0017 Dicembre 2021|Il Nuovo Giudizio Universale|

Come dovrebbero porsi nel giudizio, il critico o lo spettatore, davanti al film di un grande autore? Dovrebbero assestarsi su un ideale grado zero, considerare il regista un fattore inquinante dell’obiettività (un elemento di rumore, secondo l’economia comportamentale) e sforzarsi di guardare tutto con occhi vergini, come se la pellicola l’avesse girata un qualsiasi carneade? (altro…)

Calendari dell’avvento per adulti

Di |2022-01-27T21:34:28+01:0017 Dicembre 2021|12, Limite di velocità|

Il racconto di Natale

Il biglietto di Elisa è datato 1° dicembre 2021, anche se lei è mancata il 2 novembre. Ha sempre avuto una passione per il gioioso formalismo del futile. Così precisa, poi, ad andarsene proprio nella festa dei morti. (altro…)

Torna in cima