Il carcere dopo la guerra. Seconda puntata
Estratto (da “Derelitti e delle pene”)

Recensione nel guscio
L’unica alternativa ragionevole tanto allo status quo del capitalismo finanziario selvaggio quanto al recupero di una presunta sovranità dello stato nazionale, che in realtà è già erosa da tempo, è una cooperazione sovranazionale capace di dare una forma socialmente accettabile alla globalizzazione economica
La chiave di quella che definirei democrazia partecipativa responsabile è portare in primo piano nel discorso politico i concetti di giustizia e responsabilità. Riusciremo a salvare quel bene prezioso che è la democrazia solo se ne faremo davvero un metodo per migliorare la vita delle persone, e anche il loro senso morale
Remo Bassetti (da Cosa resta della democrazia)
#Twitolodelgiorno: BRANCO #ROSSO E #VERDE#Delitto di #Alatri niente #immigrati, il #pestaggio selvaggio rimane una #specialità #italiana
— RemoBassetti Twitoli (@BassettiRemo) 30 marzo 2017
#Twitolodelgiorno: DIAMOGLI UN #CALCETTO
Ancora un’infelice #esternazione del #ministro #Poletti sulla #ricerca di #lavoro #giovanile
— RemoBassetti Twitoli (@BassettiRemo) 28 marzo 2017
Il percorso di una nuova democrazia va intrapreso, più che nel segno di un radicalismo rivoluzionario (che ha sempre spianato la strada solo a nuove oligarchie o celato il regolamento di conti tra quelle vecchie) nell’offrirsi reciproco sostegno i cittadini e le istituzioni, non solo per governare ma per riapprendere i ruoli che hanno dimenticato
Remo Bassetti (da Cosa resta della democrazia)