Versi, versi pure2020-09-11T15:17:10+01:00

Da diversi anni mi ha preso il gusto di comporre limerick, quel tipo di poesie nonsense di origine anglosassone che rispondono a criteri metrici fissi e nel nostro paese hanno trovato la loro migliore espressione in Toti Scialoja. Mi sono concesso varie alterazioni del loro schema di base e poi, con crescente frequenza, quello scheletro formale e il mood che lo accompagna sono rimasti al servizio anche di testi sensati. Alla fine è più facile debellare il senso nella prosa quotidiana che nei versi.

Ora sono diventati un libro, contenente oltre cento poesie, che il valente catalogo dell’editore Oedipus ha ritenuto di accogliere.

Come per tutti i volumi di poesia la distribuzione nelle librerie è sempre complicata.

Le librerie dove dovreste sicuramente trovarlo a partire da questi giorni sono queste:

oppure presso la sede dell’editore Oedipus a Salerno (via La Francesca, 31)

Un’alternativa naturalmente è ordinarle su Ibs, Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Unilibro.

Ve ne propongo una manciata, tanto per familiarizzarcisi (anche con la loro eterogeneità) e per non restare esageratamente traumatizzati all’acquisto del libro.

La ragazza della tipografia

La ragazza della tipografia

Ha la bottega in fondo al vicolo

Ha inchiostro, liquido sorriso,

ha un buon carattere, ha caratteri

di piombo, ha il torchio a stella,

le labbra incise dalla nostalgia.

 

La ragazza della tipografia

Non è bella, come si dice: è un tipo

È tipometrica, ha fragile appetito

Porta la riga, composta è la sua linea,

(altro…)

By |

Capezzale

Il domestico letto mortuario

è regolato come un parlatorio

carcerario. “Signori, è finito

l’orario”, ostile è il secondino.

“In cortile, please, le neoplasie ch’è

l’ora d’aria”. La mandria dei viventi

s’attacca al cellulare. Ammessi sono

solo amici e parenti, carcinomi

(altro…)

By |

Sonetto sulle dichiarazioni da rendere ex dpcm

Attesti che è effettivamente nato,

compili col suo sangue, documenti

il transito suo al banco d’alimenti

e che alla qui presente è coniugato

 

che non è per trastullo che s’aggira

che un poco incontinenti sono i cani

che ancora non è al margine dei sani

e non ha troppo in uggia le sue mura. (altro…)

By |

Natività

Ingravidato nel ventre del mattino

mi partorisce ogni giorno il sorriso

tuo dintorno, il sorgente che inventi.

Del viso nell’abbraccio, s’insemina

d’eterno la terra senza ghiaccio.

By |

Mi spiaggerò

Mi spiaggerò come balena assente

sul rovente sudario mentre l’ocean

si rifarà daccapo di gran lena.

Per cena sputerò Giona dal ventre

ragionerò l’assurdo dell’acquario.

Mi spiaggerò come balena triste

ponendo fine a spregi e avvistamenti

di dorsi e pinne da occhi di turisti.

Depennerò il disordine e la rabbia

provvista di salsedine e di sabbia.

Mi spiaggerò come balena bolsa

prendendo l’orizzonte per rincorsa

sull’onda moribonda rimbalzante.

Cospargerò con l’olio e l’ambra grigia (altro…)

By |

Faglie e furia

Il Finistère farfuglia alle finestre

frasi che il vento spinge agli sfinteri,

rende spoglio l’orizzonte, frastaglia

il verde in strato. Scagli lo scoglio

chi è senza steccato.

By |

    Fermati un'attimo.

    Ti piacciono queste poesie? Rimani aggiornato!
    Non ti piacciono? A maggior ragione iscriviti! Non le vedrai mai più!

    Ho invece qui pubblicato oltre 900 articoli di cultura in 2 anni. Vorrei inviarti la newsletter settimanale, che ne dici?

    Articoli correlati

    I fascisti alle elezioni

    “Noi ci permettiamo il lusso di essere aristocratici e democratici, conservatori e progressisti, reazionari e rivoluzionari, legalisti e illegalisti, a seconda della circostanza di tempo, di luogo e d’ambiente nelle quali siamo costretti a vivere e ad agire”. (altro…)

    By |

    Gli auguri di compleanno dopo le notifiche di Facebook

    Oggi Facebook mi notifica che 14 amici compiono gli anni e si porta avanti segnalandomi quelli che festeggeranno nei giorni a venire. In pochi secondi posso mandare un messaggio a ciascuno e anche ingraziarmelo con l’emoticon di una torta. Con molti di questi amici non c’è stata occasione di far seguire messaggi al contatto iniziale. Qualcuno effettivamente lo conosco, qualcuno è un amico davvero. Ma ha senso rispondere allo “stimolo” della macchina e ubbidirle inoltrando le candeline o mandando un video appositamente creato dal social? (altro…)

    By |

    Perché in Cina non ci sono un buon vaccino e una buona nazionale di calcio

    Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo? Con questo titolo, nel 1906, il grande sociologo tedesco Werner Sombart pubblicò un libro nel quale si interrogava sull’assenza, in quel brulicante laboratorio lavorativo che era l’America, del fenomeno politico che stava scuotendo l’Europa dalle fondamenta. (altro…)

    By |

    Recensione del film “EO”

    L’asino non viene messo in punizione vicino alla lavagna e con le spalle alla classe ma in prima fila con gli occhi ben piazzati sul mondo e centrati dall’occhio della telecamera. (altro…)

    By |

    Avete bisogno di soldi? Vediamo se l’algoritmo li scuce

    È vero che le banche preferiscono prestare soldi a chi già li ha, ma non si può negare che l’origine (anche se non la causa ultima) della crisi che ha cominciato a sprofondare l’economia è nata dalla spregiudicatezza e dall’avventatezza (altro…)

    By |

    Cartolina per Steinbeck

    “Cosa ha da dirci sul mondo di oggi?” è una domanda quasi ossessiva che ci affligge quando riprendiamo in mano uno scrittore classico. Una domanda forse inevitabile, perché la prerogativa di un classico dovrebbe essere l’universalità, e dunque l’attitudine delle storie che racconta ad abbandonare il loro lì e prima e trasfigurarsi in un qui e ora (altro…)

    By |

    Mille ciglia lontano

    Se la donna che ami sceglie l’altro

    Cuscino mille ciglia lontano quando

    Dorme vicino scendi piantala in asso

    Mentre giace di sasso indecente

    Vestale d’ascesi sul materasso

    By |
    Torna in cima