Nel 2005 ho ideato, fondato e diretto una rivista mensile che si chiamava Giudizio Universale. È stata in edicola fino al 2008, ha avuto un epigono sul web e in una breve produzione libraria. Chi non la ricorda o la conosce può farsi un’idea della qualità delle collaborazioni qui. La sua novità, assoluta per l’epoca, era che si potesse recensire qualsiasi cosa, non solo un film o un libro, ma anche un ufficio postale, la Sacra Sindone, il car sharing o una pensione per animali. Alcune di quelle recensioni erano inattuali e dunque senza tempo; alcune attualissime, e dunque narrazione dell’epoca; altre preveggenti. Ne riproporrò un’ampia antologia.
“Stefano Cucchi” di Lidia Ravera
Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida a 49 martiri della storia d’Italia”

1978-2009
“Ghetti” di Khaled Fouad Allam
Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

“Badante o del razzismo dei parenti” di Mimmo Calopresti
Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

“Zingari o del razzismo contro i rom” di Mimmo Calopresti
Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

“Immigrazione” di Khaled Fouad Allam
Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

“Frontiera” di Khaled Fouad Allam
Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

Il sessantotto recensito da chi non era nato/9. Capirci un tubo
di Matteo Sacchi. Antologia di Giudizio Universale (febbraio 2008)

Imbottito di piombo, lo “Stalin” era l’arma dei servizi d’ordine (altro…)
Il sessantotto recensito da chi non era nato/8. Alienarsi tutti i giorni
di Elisa Martinelli. Antologia di Giudizio Universale (febbraio 2008)

Parlava di conformismo, massificazione e consumismo: L’uomo a una dimensione di Marcuse è ormai obsoleto. O no? (altro…)
Il sessantotto recensito da chi non era nato/7. Il piacere è tutto suo
di Daniel Agami. Antologia di Giudizio Universale (febbraio 2008)

Recensione-confronto. Due fumetti che raccontano le due facce del cambiamento: la rivoluzione sessuale e la rivolta politica, l’eros e l’impegno. Valentina e Mafalda, in realtà la stessa persona (altro…)
Il sessantotto recensito da chi non era nato/6. Rifamolo strano
di Gioia Gottini. Antologia di Giudizio Universale (febbraio 2008)
