Ultimi articoli
Stretti e contraddetti
Giustamente si grida all’attentato verso la democrazia per la pretesa di Trump di dettare all’università di Harvard le regole di condotta didattica, quale condizione del finanziamento federale di 2 dei 9 miliardi di dollari che l’ateneo riceve. Passa così in secondo piano il dato principale: un’università privata che prende rette da 55mila euro riceve 9 miliardi dallo stato. A qualcuno pare un fiore all’occhiello per la democrazia e l’eguaglianza dello studio? Vero, Harvard aveva appena annunciato un piano di incremento del sostegno agli studenti con redditi più bassi, sino all’esenzione. Ma ad oggi non funziona così, e ad oggi ha incassato quei contributi. Però era materiale noioso per la cronaca.
RECENSIONE DEL FILM “SOTTO LE FOGLIE”
Vi dice qualcosa la differenza tra etica dei principi ed etica della responsabilità? Se proprio siete a digiuno di questa importante riflessione filosofica e non avete voglia di leggere nulla sull’argomento (nemmeno l’articolo in cui ne scrivo io), il film di Francois Ozon, “Sotto le foglie” può essere una valida (altro…)
Splendore e fallimento di Papa Francesco
Morto un papa se ne fa un altro, ma rifarne uno come questo non sarà facile. Arrivato al soglio pontificio con le credenziali di un outsider (il primo gesuita, il primo papa non europeo, il primo a scegliere il nome del santo del voto di povertà) (altro…)
DIECI PEGGIORAMENTI DELLA TECNOLOGIA DIGITALE SUI DEVICE

Image by Stephane from Pixabay
Perché stanno accadendo
Chiunque, se non se ne è già accorto, può facilmente rilevare che: (altro…)
FIDARSI È MALE, NON FIDARSI È PEGGIO

Foto di Pexels da Pixabay
Come rispondereste alla domanda: “bisogna fidarsi della maggior parte delle persone?”. Probabilmente in modo molto diverso a seconda del vostro paese. In Brasile optano per (altro…)
LO SPETTATORE PASSIVO DALLA TV AL DEVICE
A partire dagli anni Sessanta una lunga tradizione filosofica ha indicato il fruitore della tv come uno spettatore passivo. Il termine è ora quasi scomparso dal dibattito pubblico, insieme a quello di “spettatore”. Oggi si parla prevalentemente di (altro…)
AUTOFICTION DI BAMBINI CHE NASCONO

Foto da Pixabay
Il reparto di maternità dell’Ospedale di Moncalieri è celebrato per la sua qualità e alcune forme peculiari di approccio al parto e post-parto. Per raccontarlo ho scelto di (altro…)
Chiediti se sei un fallito

È una parola rimasta immune alla tagliola della grammatica di genere. Non si legge né si ascolta mai di una fallita. Al contrario, di questo o quell’uomo si sussurra o grida velenosamente che sia un fallito, e lui stesso ne è convinto. (altro…)
SU GAZA HO FATTO PRIMA DI TRUMP
Un paio di settimane fa, dopo le strampalate e inquietanti dichiarazioni di Trump, ho ideato un breve video da postare sui social, un collage di immagini scelte per dar conto espressivo di quanto aberrante suonasse quella sua proposta. Il mio non era un progetto strutturato con ambizioni di diffusione, mi ero accodato all’ispirazione dettata dalla subitanea indignazione. Quando le piattaforme lo hanno silenziato per una questione di copyright sul sonoro ho lasciato perdere. (altro…)
Come ti muovi ti fulmino

La deterrenza, dalle guerre e dal diritto penale al rafforzamento della comunità
Mettiamo che funzioni così. L’ex violento si presenta dalla moglie da cui si sta separando per minacciarla: non gli viene solo inibito di avvicinarsi alla donna ma proibito di mettere piede nel comune, salvo autorizzazione della prefettura per (altro…)
Sono nato nel palazzo della Camorra

La scorsa settimana, con qualche giorno di ritardo rispetto alla data effettiva della ricorrenza, sono sceso a Napoli con la famiglia: fanno vent’anni che non c’è più mia madre e non volevo mancare la visita al cimitero. (altro…)