Psicologia della punteggiatura/5. Il punto esclamativo

Di |2023-05-25T21:25:17+01:0025 Maggio 2023|5, Sulla scrittura|

In un brevissimo racconto di Cechov, intitolato “Il punto esclamativo” un diligente funzionario con ruolo segretariale trascorre una notte inquieta, ragionando tra veglia e sonno sulla consapevolezza con cui ha distribuito la punteggiatura nel suo ormai quarantennale disbrigo burocratico. Passa in rivista le sue truppe di interpunzione, traendone la rassicurante certezza di averle apposte sempre con cognizione di causa. Fino a che gli si para davanti come un bravaccio quello spilungone con il masso pendente sul capo. (altro…)

Splendore vodou della musica haitiana

Di |2023-05-25T20:56:40+01:0025 Maggio 2023|3, Limite di velocità|

“Ehi bambola!”. Ancor più che in un volgare abbordaggio maschile, questa frase risulterebbe spiacevole nel contesto di un rito voodoo, quelli praticati conficcando spilli, appunto in una bambola, al fine di cagionare male in una persona lontana. (altro…)

Recensione del film “Il sol dell’avvenire”

Di |2023-05-12T15:37:00+01:0012 Maggio 2023|2, Il Nuovo Giudizio Universale|

Il sol dell’avvenire è ormai alle nostre spalle? L’ultimo, strepitoso, Nanni Moretti propone da subito un tuffo nel passato. (altro…)

Mi sono fatto intervistare da Chatbot GPT-4

Di |2023-05-25T21:41:46+01:0012 Maggio 2023|6, Limite di velocità|

Siccome questo povero Chatbot GPT-4 ne avrà piene le tasche che tutti gli chiedano risposte su questo e quell’altro, ho pensato di rispondere io a lui. Gli ho proposto di intervistarmi.

Prima gli ho chiesto se sapeva chi ero. Chi te conosce. Non va su Internet, lavora sui dati che sono stati immessi.

Per testarlo gli ho proposto di intervistarmi sul libro “Offendersi”, limitandomi a chiarire che si tratta di un saggio che esplora le ragioni per cui le persone si offendono. (altro…)

Torna in cima