Autori, personaggi, stili, generi, tecniche, obiettivi. Riflettere su cosa la scrittura ha rappresentato e continua a rappresentare. Riflettere sul suo essere arte, vizio, tranello, salvezza.
Il miglior romanzo del 2020

Ci sono quattro fili narrativi che corrono paralleli nel romanzo della scrittrice messicana Guadalupe Nettel, riguardano tutti la maternità, e tutti assumono un senso privilegiato per la posizione di pensiero che l’io narrante di Laura esprime nelle prime pagine: (altro…)
Il romanzo italiano rivelazione del 2020
Sommersione

L’amore è cieco ma l’odio ci vede benissimo. Specialmente se è quella forma di odio generalizzato che non ha bisogno di separare e distinguere, e solo alza una marea di sordo rancore che finisce per inondare pure chi lo prova. (altro…)
Com’è noto
Quando si può usare quest’espressione e quando non è una buona idea

Adesso vado a prenderle la testina di vitello dal congelatore che, com’è noto, serve per mantenere gli alimenti a bassa temperatura. (altro…)
Moravia e Caproni, la calma disperazione

Nel 1990, trent’anni fa, morivano due dei nostri migliori scrittori del secolo, il poeta Giorgio Caproni e il romanziere Alberto Moravia. In una sua poesia di 25 anni prima, il “Congedo del viaggiatore cerimonioso” che rimane forse la sua lirica più famosa, (altro…)
I silenzi in Anna Karenina

Dieci personaggi della letteratura che se la cavano bene a letto
In ordine ascendente di classifica

- Rubens (L’immortalità, Milan Kundera). Appena prima delle sue nozze viene colto dalla nostalgia struggente della sua amante, che supplica vanamente di tornare con lui. Torna sconfitto il mattino del (altro…)
Un anno senza Philip Roth. Il canzoniere della senilità

Il salone del Novecento

Quali sono stati i 101 libri più belli del Novecento?
Prendo spunto dallo svolgimento del Salone del Libro per proporvi una mia esposizione, con tanto di stand e case editrici immaginarie, di questi campioni del secolo che passò. (altro…)
Ultimi articoli
