La grande confusione sul pluralismo in tv

Di |2022-07-15T13:53:04+01:0010 Giugno 2022|9, Limite di velocità|

Il problema del pluralismo in tv, ovvero l’esigenza di offrire democraticamente spazio alle idee che si contrappongono nel campo dei discorsi pubblici, in Italia dal dopoguerra ad oggi è passato per tre fasi.

La prima è stata quella della parità, o quanto meno della proporzione rispetto al loro peso parlamentare, dei partiti politici sullo schermo della Rai: l’esigenza affiorava soprattutto per le trasmissioni più strettamente elettorali o nell’imminenza di un referendum (altro…)

Se invece dello smartphone il fazzoletto

Di |2023-01-13T16:42:43+01:0010 Giugno 2022|13, Limite di velocità|

Lo smartphone aspira a essere un oggetto totale, un oggetto-mondo, per l’incredibile quantità di funzioni che assomma: questo lo rende differente da tutti gli altri oggetti che l’hanno preceduto. Ma non del tutto unico. Il fazzoletto, per dire, (altro…)

Dove ci porteranno i droni

Di |2022-08-31T15:47:33+01:0020 Maggio 2022|10, Articoli recenti 3, Limite di velocità|

Sull’uso militare dei droni

Marylin Monroe fu il primo volto pubblicitario dei droni. In realtà, non era ancora Marylin Monroe e nemmeno era ancora un’attrice: era ancora Norma Jean Daugherty, aveva diciotto anni e lavorava come operaia nella fabbrica Radioplane, che brevettava velivoli senza pilota. Era il 1944, il termine significava “ronzoni”, ed era un’onomatopea del rumore che producevano: si trattava di modellini e la loro natura era così fatua che la naturale conclusione del gioco era il loro abbattimento. (altro…)

Perché la crisi di Netflix non è una cattiva notizia

Di |2022-07-01T10:47:41+01:0029 Aprile 2022|10, Limite di velocità|

L’evento sociologico e finanziario degli ultimi dieci giorni è la crisi di Netflix. Com’è noto, il colosso dello streaming ha annunciato che, per la prima volta dopo dieci anni, nel trimestre gennaio-marzo i suoi abbonati sono diminuiti, e ancora diminuiranno alla fine del prossimo. E il giorno dopo ha dovuto far fronte a una mazzata in borsa, lasciando sul terreno il 35% di valore delle sue azioni (54 miliardi di dollari), il peggior giorno di trading per un’azienda nella borsa americana, dal 2004 in poi. (altro…)

Libera nos a malo

Di |2022-06-10T14:13:16+01:0015 Aprile 2022|9, Limite di velocità|

Cent’anni fa nasceva Luigi Meneghello

Certo è uno dei romanzi più belli e significativi del secondo Novecento italiano, e probabilmente quello con il titolo più originale. Libera nos a malo può suonare cupo e spigoloso ma è un felicissimo calembour, un gioco di parole fondato sul luogo di svolgimento della storia e di nascita di Luigi Meneghello, il paese vicentino di Malo. (altro…)

Etica dei principi ed etica della responsabilità

Di |2023-01-05T19:26:26+01:0015 Aprile 2022|Limite di velocità|

A cosa dovremmo ispirare la nostra condotta etica: alla tutela dei principi o alla valutazione delle conseguenze? Questo dilemma, che attraversa costantemente la vita quotidiana anche di chi non lo riconosce in questa forma, è di profonda attualità pubblica riguardo alla posizione che l’Occidente deve assumere rispetto alla guerra in Ucraina, specialmente per quanto concerne l’invio delle armi.
(altro…)

Tre brevi lezioni sul rumore/2. Il rumore nella comunicazione

Di |2022-07-01T10:51:27+01:001 Aprile 2022|12, Limite di velocità|

In una qualsiasi comunicazione ci sono tre cose che non possono mancare: almeno un mittente, almeno un destinatario e un canale di comunicazione. Si definisce per lo più rumore un’interferenza sul canale: ad esempio un disturbo della linea in una conversazione telefonica o la sirena dell’antifurto che aggredisce la medesima colonna d’aria lungo la quale stiamo conversando con un amico. In realtà non è detto che il rumore debba essere rumoroso, basta che distorca: una mascherina chirurgica sulla bocca è una forma di rumore, perché pregiudica la chiarezza del suono. (altro…)

Invasioni, pensieri unici e ordini mondiali: alcune domande

Di |2023-01-05T19:10:33+01:0025 Marzo 2022|8, Limite di velocità|

Impazza la moda di sostenere il contrario di quello che appare

Avrei alcune domande. Senza un destinatario preciso, e quindi senza nomi. A qualche intellettuale come si usa dire “fuori dal coro”, a un po’ di invasati sui social, a chi capita per strada.

Finalmente qualcuno tira in ballo la complessità. Il mio dubbio è: (altro…)

Paese che invadi, sanzioni che trovi

Di |2022-04-15T09:53:11+01:0018 Marzo 2022|Limite di velocità|

Etica, efficacia e contraccolpi delle sanzioni

Oltre che dalla resistenza ucraina Putin pare spiazzato anche dalle sanzioni economiche: o più precisamente, l’inattesa resistenza ucraina ha reso “l’operazione militare speciale” sufficientemente cruenta, odiosa e lunga da offrire agli stati occidentali la determinazione e il tempo per adottarle. Si tratta di un “atto di guerra”, come dice Putin? (altro…)

Brevi considerazioni sulla guerra

Di |2022-04-15T09:59:00+01:004 Marzo 2022|Limite di velocità|

Non c’è altra specie cui sia noto il fenomeno della guerra, salvo due eccezioni nel mondo degli insetti: le termiti e soprattutto le formiche. Queste ultime, in particolare, sono gli unici animali, fuori dall’uomo, che conoscono la proprietà, possiedono riserve e beni, hanno dimore stabili e lavorano secondo gli ordini che ricevono in modo disciplinato. Secondo Gaston Bouthoul, cui si deve uno dei più completi saggi sulla natura e le ragioni della guerra (altro…)

La collezione di dischi del Wrog/7: “Sun that never sets” dei Neurosis

Di |2022-02-18T18:12:29+01:0018 Febbraio 2022|6, Limite di velocità|

Brevi video-consigli per formarsi una discoteca non convenzionale

Gatti scalciati e baci rubati

Di |2022-03-18T18:29:07+01:0018 Febbraio 2022|10, Limite di velocità|

Oltre il sensazionalismo dell’istante

La scorsa settimana il calciatore del Chelsea Kurt Zouma ha postato un video in cui fa un mazziatone al suo gatto, colpendolo con manrovesci e pedate, una in particolare simile al rinvio dal fondo. Il trattamento sembra più plastico che crudele: Zouma, filmato dal fratello che insieme a lui si sbraca dalle risate, cerca l’effetto spettacolo. Quel che appare più incredibile non è tanto che si accanisca contro il gatto (benché in termini di empatia extra-specifica tra uomini e felini sia questo l’aspetto più deplorevole) ma che si sia fatto l’idea che le immagini in rete sarebbero risultate divertenti. (altro…)

Mettersi in coda

Di |2023-05-12T15:23:15+01:0018 Febbraio 2022|Limite di velocità|

Sei ore di coda per fare il vaccino: accadeva ancora all’inizio di quest’anno presso alcuni hub meno efficienti. D’altronde, tra quelli che si lamentavano ce n’erano alcuni disposti a mettersi in coda per i saldi alle sei del mattino senza fiatare. La frustrazione dello stare in coda è direttamente o inversamente proporzionale all’indispensabilità del bene per il quale si sta sopportando l’attesa? (altro…)

I cinque gradi di rimozione morale

Di |2023-01-05T19:39:06+01:0027 Gennaio 2022|5, Limite di velocità|

Uno dei più devastanti attacchi alla sensibilità umana è stato il telegiornale, o più esattamente la sua messa in onda durante i pasti e le amene conversazioni familiari sui piccoli fatti della giornata. Gli esseri umani si sono abituati ad assaporare la succulenza della cena nello stesso momento in cui lo schermo portava in casa le immagini, o perlomeno le notizie, di fame e morti per denutrizione, guerre a carestie. (altro…)

Torna in cima