La ragazza della tipografia

Di |2022-09-23T12:29:08+01:001 Luglio 2022|12, Versi, versi pure|

La ragazza della tipografia

Ha la bottega in fondo al vicolo

Ha inchiostro, liquido sorriso,

ha un buon carattere, ha caratteri

di piombo, ha il torchio a stella,

le labbra incise dalla nostalgia.

 

La ragazza della tipografia

Non è bella, come si dice: è un tipo

È tipometrica, ha fragile appetito

Porta la riga, composta è la sua linea,

(altro…)

Tre brevi lezioni sul rumore/2. Il rumore nella comunicazione

Di |2022-07-01T10:51:27+01:001 Aprile 2022|12, Limite di velocità|

In una qualsiasi comunicazione ci sono tre cose che non possono mancare: almeno un mittente, almeno un destinatario e un canale di comunicazione. Si definisce per lo più rumore un’interferenza sul canale: ad esempio un disturbo della linea in una conversazione telefonica o la sirena dell’antifurto che aggredisce la medesima colonna d’aria lungo la quale stiamo conversando con un amico. In realtà non è detto che il rumore debba essere rumoroso, basta che distorca: una mascherina chirurgica sulla bocca è una forma di rumore, perché pregiudica la chiarezza del suono. (altro…)

Tre brevi lezioni sul rumore/ 1. Il rumore acustico

Di |2022-04-01T14:44:42+01:0027 Gennaio 2022|12, Limite di velocità|

“Ecco che mi circonda un chiasso indiavolato: abito proprio sopra uno stabilimento balneare. Immagina ora tutti i tipi di rumori che possono frastornare le orecchie: quando i campioni si allenano a sollevare palle di piombo e si affaticano o fingono di affaticarsi io li sento gemere, e ogni volta che mettono fuori il fiato trattenuto, sento i sibili del loro respiro affannato. (altro…)

La promessa, il miglior libro del 2021

Di |2022-02-18T18:19:08+01:0030 Dicembre 2021|12, Limite di velocità|

Meritatissimo vincitore del Booker Prize 2021, La promessa di Damon Galgut si potrebbe definire un romanzo che racconta con una prosa sperimentale il declino di una famiglia (altro…)

Il braccialetto elettronico e le violenze sulle donne

Di |2022-01-14T17:06:13+01:0017 Dicembre 2021|12, Limite di velocità|

“Il primo trasgressore è stato dotato di braccialetto elettronico questa settimana. Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione, e la rivoluzione è un intervento rapido”. L’articolo è dedicato all’uso di questo strumento nel campo dello stalking verso le donne. È uscito in questi giorni in Italia per commentare l’introduzione nella prassi giudiziaria di Biella? (altro…)

Calendari dell’avvento per adulti

Di |2022-01-27T21:34:28+01:0017 Dicembre 2021|12, Limite di velocità|

Il racconto di Natale

Il biglietto di Elisa è datato 1° dicembre 2021, anche se lei è mancata il 2 novembre. Ha sempre avuto una passione per il gioioso formalismo del futile. Così precisa, poi, ad andarsene proprio nella festa dei morti. (altro…)

Il minimalismo? Lo ha inventato Sancho Panza

Di |2022-01-07T11:08:14+01:005 Febbraio 2021|12, Limite di velocità|

“Io ti garantisco che tu hai raccontato il più originale racconto, novella o storia che dir si voglia, che mai sia stato pensato al mondo”. Cosa ha fatto Sancho Panza (altro…)

Questioni ereditarie (ma non c’entra il notaio)

Di |2021-01-29T10:36:11+01:0016 Ottobre 2020|12, Limite di velocità|

Devo avvertire chi mi conosce che questo non è un articolo tecnico sulle successioni, anche se alla fine dirò alcune cose che hanno a che fare con il diritto, per com’è e come potrebbe essere. Anche in quel momento, tuttavia, al centro non ci saranno considerazioni principalmente patrimoniali. (altro…)

Diritti d’autore per l’algoritmo artista?

Di |2020-09-11T15:17:23+01:005 Febbraio 2020|12, Web philosophy|

Copyright e intelligenza artificiale

Forse è l’inizio dello smottamento. Un tribunale cinese, leggo su El Pais, la settimana scorsa ha concesso a un testo creato da un’intelligenza artificiale gli stessi diritti d’autore che se lo avesse scritto un umano. (altro…)

Perchè la prescrizione, e anche le pene, non c’entrano niente con la giustizia

Di |2020-09-11T15:17:24+01:0010 Gennaio 2020|12, Derelitti e delle pene|

Il dibattito sulla riforma della prescrizione viene di solito ricondotto a ragioni di giustizia sostanziale: ognuno, con i propri argomenti, vuole dimostrare che c’è una soluzione per applicare una pena giusta rispetto a quanto si aspetta la comunità. (altro…)

Il sussurro del mondo di Richard Powers

Di |2020-09-11T15:17:25+01:0018 Dicembre 2019|12, Il Nuovo Giudizio Universale|

Il miglior romanzo pubblicato in Italia nel 2019

Sarebbe profondamente ingiusto pensare che Richard Powers debba ringraziare Greta Thunberg per la sua vittoria nel Premio Pulitzer. “Il sussurro del mondo” è un romanzo originalmente ma profondamente ambientalista, e si potrebbe malignare che sul premio abbia soffiato la temperie ecologista.  In realtà “Overstory” (questo è il titolo originale, sta per sovrastoria – la storia che parte dal principio e include il piccolo pezzo della storia dell’uomo; (altro…)

Cosa non quadra nell’anominato sul web

Di |2020-09-11T15:17:27+01:0015 Novembre 2019|12, Web philosophy|

Immagina, lettore, che sopra un’affollata chat su Facebook un utente ti inviti a stare zitto visto che hai ricevuto numerose condanne penali. Essendo tu incensurato decidi di querelarlo per diffamazione. Lui però usa un nickname e il massimo che nelle indagini si potrà fare è risalire al suo indirizzo IP e chiedere alla piattaforma, (altro…)

Torna in cima