Hai bisogno di cercare di nuovo?

Se non hai trovato cosa cercavi, prova una nuova ricerca!

Psicologia della punteggiatura/5. Il punto esclamativo

Di |2023-05-25T21:25:17+01:0025 Maggio 2023|5, Sulla scrittura|

In un brevissimo racconto di Cechov, intitolato “Il punto esclamativo” un diligente funzionario con ruolo segretariale trascorre una notte inquieta, ragionando tra veglia e sonno sulla consapevolezza con cui ha distribuito la punteggiatura nel suo ormai quarantennale disbrigo burocratico. Passa in rivista le sue truppe di interpunzione, traendone la rassicurante certezza di averle apposte sempre con cognizione di causa. Fino a che gli si para davanti come un bravaccio quello spilungone con il masso pendente sul capo. (altro…)

Psicologia della punteggiatura/2. La virgola

Di |2020-09-11T15:14:37+01:0021 Settembre 2018|Sulla scrittura|

Qualcuno sostiene che si tratti di un segno femminile: una governante della casa grammaticale, che si occupa del ménage e si sobbarca pure il disbrigo dell’emergenza, sempre con discrezione e senza fanfaronate. (altro…)

Psicologia della punteggiatura/1. Il punto

Di |2020-09-11T15:16:25+01:0020 Luglio 2018|Sulla scrittura|

Il punto sta andando incontro, nell’uso della lingua scritta, a un duplice e contraddittorio destino. Nello scritto comune, sempre più mediato dallo smartphone, scompare (ricordo altresì che il testo digitato non è uno scritto ma uno scriparlato: l’ho spiegato qui). (altro…)

Torna in cima