Cosi abbiamo vissuto la pandemia Ecco gli articoli- pubblicati in questi mesi- in qualche modo… contagiati dal Covid, cercando di spiegarne le più varie implicazioni sociali. Il progetto “Cartoline dalle città vive” (24 aprile) L’amuchina, le mascherine e i prezzi d’occasione. Ma non è dalle emergenze che nasce la speculazione. (28 febbraio) Restare a casa? Da soli? E dopo? (11 marzo) Il virus e la globalizzazione (12 marzo) Il silenzio ai tempi del coronavirus (18 marzo) Su quel che è necessario durante un’emergenza (20 marzo) Cosa hanno in comune (e cosa no) l’11 settembre e il coronavirus (2 aprile) Parlare d’altro (10 aprile) L’industria della plastica al contrattacco (17 aprile) Cosa veramente hanno di eccezionale i divieti legati al coronavirus (17 aprile) Breviario di pensieri e parole durante il confinamento (30 aprile) Lockdown, quel che ora sappiamo (o dovremmo sapere) (30 aprile) Mascherine tra salvezza, superstizione e iconografia (15 maggio) La verifica delle fonti, dal giornalismo alla scuola (15 maggio) La strada in salita dell’app immuni e del contact tracing (5 giugno) I misurabili (ovvero: la pandemia dei dati) (17 giugno) Volontariato per salvare la scuola (1 luglio) Quattro alternative per il mondo Post-Covid (1 luglio) I misurabili, parte seconda. Il problema della durata. (2 luglio) Ma perché il distanziamento sarebbe sociale? Le strategie linguistiche durante il Covid (10 luglio) Brevissima storia delle vacanze (31 luglio) Bisogna difendersi da Whatsapp? (11 settembre) Covid, confronto con altre malattie, negazionismo, emotività (11 settembre) Pandemia e irrazionalità (14 ottobre) Share on: WhatsAppCondividi su FacebookTweet Di Remo Bassetti|2020-12-15T14:45:35+01:0023 Luglio 2020|8, Limite di velocità| Post correlati Il realismo smagato di Gregory Crewdson Galleria Il realismo smagato di Gregory Crewdson 13 Gennaio 2023 | 0 Commenti Proprio a Natale Galleria Proprio a Natale 23 Dicembre 2022 | 0 Commenti Perché in Cina non ci sono un buon vaccino e una buona nazionale di calcio Galleria Perché in Cina non ci sono un buon vaccino e una buona nazionale di calcio 9 Dicembre 2022 | 0 Commenti Descrizione in dieci punti dell’homo smartphonicus a fini commerciali Galleria Descrizione in dieci punti dell’homo smartphonicus a fini commerciali 9 Dicembre 2022 | 0 Commenti L’uomo della marcia su Roma (l’altro). Luigi Facta Galleria L’uomo della marcia su Roma (l’altro). Luigi Facta 28 Ottobre 2022 | 0 Commenti Scrivi un commento Annulla rispostaCommento Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Scrivi un commento