Un’esperienza sui commenti che imbrattano facebook. Cosa ne penserebbero i nostri figli?

Diritti d’autore per l’algoritmo artista?
Copyright e intelligenza artificiale

I big data snobbano i modelli scientifici

L’anno dell’ecologia o del consumismo?
Due concetti che legano con difficoltà. Come forse la crescita e il green.

Microtargeting politico: profilati e fregati
Ma tutta la comunicazione politica è diventata una distopia: ecco i suoi sette tasselli

“Se sarò eletto realizzerò il Ponte sullo Stretto”.
E’ sempre stato il vostro pallino. Forse perché fate il pendolare tra Reggio Calabria e Messina.
Cosa non quadra nell’anominato sul web

I commenti sui social sono un buon motivo per punire un dipendente pubblico? L’insegnante, il giornalista e la libertà di pensiero.

Blockchain in panne

Vorreste essere giudicati da un magistrato o da un algoritmo?

È giusto che la rete non sia mai interrotta?

Hansel e Greta
Tecnologie digitali. Quando la soluzione viene prima del problema
Le tecnologie, ovviamente e da sempre, servono all’uomo per risolvere problemi. Sino all’avvento della tecnologia digitale non si era pensato, (altro…)
Le recensioni degli utenti. Il filtro per l’eternità di Trip Advisor
Non si possono cancellare nemmeno dopo anni, neanche invocando il diritto all’oblio. E’ giusto? E cosa rappresentano veramente?

Avete bisogno di soldi? Vediamo se l’algoritmo li scuce
Scopri se sei un servo o una persona libera
La politica che riguarda tutti noi. Se avete la pazienza di leggere fino in fondo troverete un test da affrontare.

Morti, vivi e spettri digitali
A margine del libro “La morte si fa social”

Seminario di consapevolezza digitale

Perché lo smartphone è un nostro antagonista
