Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen

Quanto sappiamo veramente dei nostri figli? La scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen (autrice, fra l’altro, di Svegliare i leoni) dichiara nelle interviste di essersi lasciata guidare da questa domanda per trarre ispirazione (altro…)
La rettitudine degli assassini di Ingo Schulze

Norbert Paulini è un appassionato bibliofilo, proprietario e animatore a Dresda di una ricercatissima libreria antiquaria (altro…)
La regola del bonsai di Carlo D’Amicis

Un bambino apprende di essere nipote per via materna di Hitler e si trascina per tutta la vita questo trauma. Molti narratori nostrani (altro…)
Che razza di libro! di Jason Mott

Il protagonista di Che razza di libro! è uno scrittore che gira gli Stati Uniti per presentare il suo libro che si intitola Che razza di libro! , un libro che sta avendo un certo successo – anche se gli editori, (altro…)
Pronto, mi sento? Sally Rooney e l’amore ai tempi dei millenials

A parte molte altre, c’è una differenza sostanziale tra Jane Austen e Sally Rooney: le eroine di Jane Austen (cui la Rooney viene sovente associata) sognano un buon matrimonio, i personaggi di Sally Rooney sognano una bella scopata. (altro…)
Recensione del libro “Verso il paradiso” di Hanya Yanagihara

Ma sarà poi vero che Hanya Yanagihara, nonostante diriga il magazine culturale del New York Times, (altro…)
Recensione del libro “Il digiunatore” Enzo Fileno Carabba

Incendiato dall’ambizione di realizzare qualcosa di ammirevole, segnato nell’infanzia dalla povertà fulminante del dissesto paterno e dai transiti di incredibili artisti circensi (altro…)
Recensione del libro “Un amore” di Sara Mesa

In questo romanzo avaro di sensazionalismi ma pieno di microeventi che irradiano la loro forza nascosta per un tempo indefinito, (altro…)
Recensione del libro “Storia vera e non vera” di Chaim Birkner

Il valore della memoria è fondamentale nell’identità israeliana e più in generale nell’identità ebraica. (altro…)
Recensione del libro “Holiday” di Stanley Middleton

Si sono dovuti attendere 47 anni perché venisse pubblicato in Italia. Eppure nel 1974 condivise il Booker Prize con Nadine Gordimer. (altro…)
Recensione del libro “Apeirogon” di Colum McCann

E’ una storia vera, e questa è l’unica concessione al mainstream. Due genitori, uno israeliano e uno palestinese, (altro…)
Recensione del libro “Poeta cileno” di Alejandro Zambra

Negli ultimi decenni sono usciti molti affascinanti romanzi sulla paternità ma questo, per quanto ne so, è il primo sulla paternità acquisita. (altro…)
Recensione del libro “Un incendio” di Megha Majumdar

Che l’incipit sia ottimo lo si capisce dopo qualche rigo. La mamma che dice alla figlia “Odori di fumo” intende la frase secondo un canone (altro…)