Archivi mensili: Febbraio 2025

Home>2025>Febbraio

STORIA E PRATICA DEL SILENZIO

Di |2025-03-04T15:57:04+01:0028 Febbraio 2025|Open space|

Non avreste certo problemi a utilizzarlo come sottofondo, ma forse dovreste ascoltarlo con attenzione. É un album appena uscito, della durata di 47 minuti e 12 tracce, cui partecipano nientemeno che 1000 artisti britannici, del calibro di Damon Albarn, Annie Lennox, Elton John, Paul McCartney e Kate Bush o del compositore Hans Zimmer. Un album unico perché non suona. Sono incisi 47 minuti di silenzio.

Si tratta della forma di protesta da loro scelta contro una proposta governativa di legge che consentirebbe più agevolmente alle aziende di allenare le proprie IA sui brani violando la legge sul copyright. Una delle tante conferma riguardo alla capacità comunicativa del silenzio.

È un bel riconoscimento per me che, a distanza di sei anni dall’uscita per Bollati Boringhieri, il Corriere della Sera voglia ripubblicare in edicola Storia e pratica del silenzio nella bella collana Mente  e corpo in equilibrio, che nelle settimane precedenti ha dato spazio ai testi di Daniel Goleman, del Dalai Lama e dello stesso curatore della collana, Daniel Lumera. In quel volume proponevo una teoria del silenzio quale vero e proprio atto comunicativo, con la medesima dignità della parola e una speciale connessione con la dimensione emozionale di una relazione o di un’esperienza. E soprattutto peroravo la necessità, per ciascuno, di intendere la loro differenza per farne corretto uso e interpretarli.

Oltre a tracciare questa sorta di “grammatica”, ho inseguito il silenzio in tutte i campi dove è in grado di esprimere un potente significato: le religioni cristiana e buddista, più genericamente la natura e la spiritualità, la sordità, la psicoanalisi, l’amore, il rapporto con le istituzioni. E le arti, ovviamente: a questo proposito ricordo che già John Cage ebbe già l’idea di comporre una sonata di pianoforte muta, per ragioni espressive e filosofiche invece che legate alla gestione della politica e alla tutela dei diritti.

Nella mia ricerca avevo concluso che la politica e lo spazio web hanno con il silenzio un rapporto particolarmente complesso, ai confini della negazione. Direi che in sei anni le cose sono ulteriormente peggiorate. In compenso, l’attenzione positiva al tema è notevolmente aumentata.     La collana del Corriere della Sera costeggia specialmente il silenzio che è necessario in sé stessi e il benessere che ne consegue. Un antidoto essenziale contro la frenesia che ci sta assalendo. La drammatica accelerazione degli eventi nel mondo in questi ultimi mesi, ci ricorda tuttavia che i nostri obblighi di esseri sociali ci impongono al tempo stesso di essere pronti a ribellarci e gridare. Persino a gridare talmente forte da rimanere zitti, come i 1000 artisti inglesi.

SU GAZA HO FATTO PRIMA DI TRUMP

Di |2025-02-28T21:16:55+01:0028 Febbraio 2025|Open space|

Un paio di settimane fa, dopo le strampalate e inquietanti dichiarazioni di Trump, ho ideato un breve video da postare sui social, un collage di immagini scelte per dar conto espressivo di quanto aberrante suonasse quella sua proposta. Il mio non era un progetto strutturato con ambizioni di diffusione, mi ero accodato all’ispirazione dettata dalla subitanea indignazione. Quando le piattaforme lo hanno silenziato per una questione di copyright sul sonoro ho lasciato perdere.

Mai mi sarei aspettato che nel giro di poco Trump ne diffondesse uno di contenuti molto analoghi (e ovviamente di un’incomparabile cura tecnica). Per me sarebbe palese che tutti reagiscano come avrebbero reagito al mio, ritenendolo una parodia satirica (c’ho messo un’ora buona per ammettere che, okay, non era stato hackerato il sito di Trump). Ma se il video è stato messo in giro temo che non sia così. Ringrazio anche che sia insorto questo ostacolo tecnico alla circolazione del mio. Se anche una persona sola l’avesse inteso come un sostegno alla causa di Gaza Beach ne avrei sofferto molto.

Trovo utile però riproporlo per qualche giorno sul wrog, fugacemente, giusto per avere il vostro parere se ci siano davvero delle ragioni per le quali il mio appare chiaramente una satira e quell’altro uno spot promozionale. Che mi rassicuraste. Sapete, perché se nel mondo possiamo arrivare a fraintenderci anche su una roba così viviamo già su due pianeti distinti.

Scaricate il video per visualizzarlo.

Torna in cima