FIDARSI È MALE, NON FIDARSI È PEGGIO

Foto di Pexels da Pixabay
Come rispondereste alla domanda: “bisogna fidarsi della maggior parte delle persone?”. Probabilmente in modo molto diverso a seconda del vostro paese. In Brasile optano per (altro…)
Foto di Pexels da Pixabay
Come rispondereste alla domanda: “bisogna fidarsi della maggior parte delle persone?”. Probabilmente in modo molto diverso a seconda del vostro paese. In Brasile optano per (altro…)
Si conclude la grande rassegna veneziana
Arrivati agli ultimi giorni della Biennale 2024 tutti gli appassionati d’arte, anche quelli che hanno saltato l’appuntamento veneziano, conoscono la questione. Il curatore Adriano Pedrosa, valente direttore dell’’Istituto d’Arte di San Paulo, ha deciso sotto il titolo “Foreigners everywhere” di vararne una diversa da tutte le precedenti, popolando gli spazi con opere di artisti “altri” rispetto al canone dominante occidentale.
(altro…)
Se proprio doveste scegliere tra un anno schifoso al lavoro o annoiarvi durante le vacanze, per cosa optereste? Peraltro, una delle ragioni che potrebbero rendere schifoso il tempo lavorativo è proprio essersi annoiati durante. (altro…)
Uno dei più devastanti attacchi alla sensibilità umana è stato il telegiornale, o più esattamente la sua messa in onda durante i pasti e le amene conversazioni familiari sui piccoli fatti della giornata. (altro…)
Adesso vado a prenderle la testina di vitello dal congelatore che, com’è noto, serve per mantenere gli alimenti a bassa temperatura. (altro…)
Accade da pochi anni a questa parte una cosa molto strana. (altro…)
Quanti discorsi si fanno sui carcerati. È giusta la pena? È sufficiente? È violenta? Per capire serve ragionare. Ma anche compenetrarsi in quell’esperienza estrema. Bisognerebbe immaginarcisi in una cella, caro lettore.
E allora immaginati chiuso in un ascensore fermo tra i piani, perché lo spazio non è tanto diverso,e la tua vita poi si è davvero fermata tra quei piani, e quel niente sminuzzato che ti capita oggi si ripeterà domani, e ancora si ripeterà.
Immaginati a vivere questa condizione di inversione dell’onere della prova. (altro…)