Covid, confronto con altre malattie, negazionismo, emotività

Di |2021-01-02T08:34:52+01:0011 Settembre 2020|Limite di velocità|

Nella storia delle teorie complottistiche, il negazionismo del Covid costituisce in qualche modo un unicum. Non si tratta infatti di (altro…)

Ma perché il distanziamento sarebbe sociale? Le strategie linguistiche durante il Covid

Di |2020-12-15T14:46:06+01:0010 Luglio 2020|Limite di velocità|

Una delle rivoluzioni portate dal Covid ha natura linguistica: le parole e le espressioni più usate sono diventate – e per lo più continuano a essere – alcune che non conoscevamo prima o che avevano un ruolo marginale o inesistente nelle conversazioni e nell’informazione. (altro…)

Quattro alternative per il mondo Post-Covid

Di |2020-09-11T20:23:31+01:001 Luglio 2020|Limite di velocità|

Sin da quando la pandemia ha rivelato tutta la sua gravità il mondo si è diviso in due categorie: il riparazionismo, ovvero la schiera di sostenitori della necessità di misure eccezionali che mettano il mondo in condizione di ripristinare le sue dinamiche precedenti; e il palingenetismo, ossia il partito di coloro che tali dinamiche vedono sepolte  e ne ricavano una chance di rigenerazione per l’individuo e la società. (altro…)

Mascherine tra salvezza, superstizione e iconografia

Di |2020-09-11T15:17:19+01:0015 Maggio 2020|Limite di velocità|

La mascherina è di destra o di sinistra? Negli Stati Uniti i democratici ne fanno segno di distinzione rispetto a Donald Trump, sempre sprovvistone. In Italia Conte la evita, ed è stato contestato dai banchi dell’opposizione quando ha iniziato uno dei suoi discorsi privo della protezione. (altro…)

Torna in cima