Psicologia della punteggiatura/5. Il punto esclamativo

Di |2023-05-25T21:25:17+01:0025 Maggio 2023|5, Sulla scrittura|

In un brevissimo racconto di Cechov, intitolato “Il punto esclamativo” un diligente funzionario con ruolo segretariale trascorre una notte inquieta, ragionando tra veglia e sonno sulla consapevolezza con cui ha distribuito la punteggiatura nel suo ormai quarantennale disbrigo burocratico. Passa in rivista le sue truppe di interpunzione, traendone la rassicurante certezza di averle apposte sempre con cognizione di causa. Fino a che gli si para davanti come un bravaccio quello spilungone con il masso pendente sul capo. (altro…)

I cinque gradi di rimozione morale

Di |2023-01-05T19:39:06+01:0027 Gennaio 2022|5, Limite di velocità|

Uno dei più devastanti attacchi alla sensibilità umana è stato il telegiornale, o più esattamente la sua messa in onda durante i pasti e le amene conversazioni familiari sui piccoli fatti della giornata. Gli esseri umani si sono abituati ad assaporare la succulenza della cena nello stesso momento in cui lo schermo portava in casa le immagini, o perlomeno le notizie, di fame e morti per denutrizione, guerre a carestie. (altro…)

La credibilità

Di |2022-01-07T11:04:19+01:007 Maggio 2021|5, Limite di velocità|

Che cosa intendiamo con questo concetto e come si sta trasformando

Le persone credibili sono quelle che secondo il nostro punto di vista:

  • Dicono quello che davvero faranno.
  • Hanno fatto davvero quello che dicono.
  • Dicono quello che davvero faremo o che ci viene o ci verrà fatto da terzi.
  • Faranno davvero quello che diciamo.
  • Dicono quello che davvero fanno gli altri o quel che serve fare a noi.

(altro…)

A chi togliere il diritto di voto

Di |2020-09-11T15:09:00+01:0011 Gennaio 2019|5, Cosa resta della democrazia, Il futuro della democrazia|

Ma è proprio vero che alle elezioni debbano votare tutti? Sul suffragio universale, a lungo considerato il più esaltante e incontroverso successo raggiunto dalla democrazia, vi sono ormai quattro categorie di pensatori: (altro…)

Torna in cima