Mi sono fatto intervistare da Chatbot GPT-4

Di |2023-05-25T21:41:46+01:0012 Maggio 2023|6, Limite di velocità|

Siccome questo povero Chatbot GPT-4 ne avrà piene le tasche che tutti gli chiedano risposte su questo e quell’altro, ho pensato di rispondere io a lui. Gli ho proposto di intervistarmi.

Prima gli ho chiesto se sapeva chi ero. Chi te conosce. Non va su Internet, lavora sui dati che sono stati immessi.

Per testarlo gli ho proposto di intervistarmi sul libro “Offendersi”, limitandomi a chiarire che si tratta di un saggio che esplora le ragioni per cui le persone si offendono. (altro…)

La favolosa storia di Rachmaninov e del suo terapeuta

Di |2023-05-12T16:12:48+01:0017 Marzo 2023|6, Lo Storiopata|

Il secondo concerto piano. Un racconto che vi propongo per il 150° anniversario della nascita

Le note di apertura della Quinta Sinfonia di Beethoven, forse le più famose nella storia della musica, rappresentano il destino che picchia sull’uscio. L’arpeggio pianistico iniziale del Secondo Concerto di Rachmaninov, (altro…)

Il persono, lo schwa: linguaggio inclusivo o linguaggio esclusivo?

Di |2023-01-05T18:58:51+01:0022 Giugno 2022|6, Limite di velocità|

Il difficile equilibrio per demascolinizzare il linguaggio. Forse verrebbe meglio con la rotazione.

 

Il linguaggio è la casa dell’essere. Anche se aveva tutt’altro significato, mi piacerebbe che questa frase di Martin Heidegger fungesse da stella polare per orientarsi in quel che dovrebbe significare linguaggio inclusivo. (altro…)

La collezione di dischi del Wrog/7: “Sun that never sets” dei Neurosis

Di |2022-02-18T18:12:29+01:0018 Febbraio 2022|6, Limite di velocità|

Brevi video-consigli per formarsi una discoteca non convenzionale

La collezione di dischi del Wrog/5: “Joys abound review” di Anandi Bhattacharya

Di |2022-01-14T18:22:48+01:0014 Gennaio 2022|6, Limite di velocità|

Brevi video-consigli per formarsi una discoteca non convenzionale

Il diario della quarantina

Di |2022-01-07T11:04:48+01:0029 Gennaio 2021|6, Tg da 4 a 90 anni|

Maradonapoli

Di |2020-12-15T10:13:40+01:0023 Marzo 2018|6, Storia e storie dello sport in Italia|

Nella seconda parte degli anni ottanta cambia nel campionato la coppia protagonista: non più Roma e Juventus ma Milan e Napoli. Tuttavia permangono, attraverso le due squadre, le formule della precedente contrapposizione: nord contro sud, ricchi contro poveri, collettivo contro individualità. (altro…)

Torna in cima