Remo Bassetti

Home>Tag:Remo Bassetti

“Zingari o del razzismo contro i rom” di Mimmo Calopresti

Di |2020-09-11T15:18:01+01:0022 Giugno 2018|Giudizio Universale antologia|

Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

Remsia è una donna bosniaca che ha vissuto per molti anni a Torino in un campo rom. Ora, dopo molte battaglie, ha abbandonato la sua baracca pulita accogliente e colorata che aveva sul lungo fiume in mezzo ad alti cumuli di immondizia e pozzanghere, (altro…)

“Immigrazione” di Khaled Fouad Allam

Di |2020-09-11T15:16:15+01:0014 Giugno 2018|Giudizio Universale antologia|

Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

Alcuni anni fa un saggista e giornalista del quotidiano Le Monde, Paul Thibaud, scrisse che uno dei motivi del fallimento del referendum sulla Costituzione Europea era che il testo occultava due questioni: quella delle radici culturali dell’Europa e quella dell’immigrazione. In effetti, pensare l’immigrazione significa esplorare terreni culturali, sociali e politici; (altro…)

“Frontiera” di Khaled Fouad Allam

Di |2020-09-11T15:16:15+01:008 Giugno 2018|Giudizio Universale antologia|

Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida per difendersi dal razzismo”

L’immagine della frontiera è legata alla geografia territoriale, a uno spazio fisico la cui identità si materializza nell’esistenza di un confine, che esso sia naturale oppure astratto. Nella geografia classica, la frontiera poteva essere rappresentata dal carattere divisorio di una catena montuosa o di un fiume. (altro…)

“Stupro” di Margherita Granbassi

Di |2020-09-11T15:16:22+01:0026 Gennaio 2018|Giudizio Universale antologia|

Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida al corpo della donna”

Non viene voglia, no, di stare a fare tanta filosofia sullo stupro. Di stare a inseguire la psicologia dei violentatori, di buttare li una battuta, di fare analisi sociologiche. Si vorrebbe chiudere la pagina, e tutta la voce, infilando in mezzo un maiuscolo come

È UN ATTO SESSUALE

IMPOSTO CON LA VIOLENZA (altro…)

“Maschilismo” di Carlo Flamigni

Di |2020-09-11T15:16:24+01:0012 Gennaio 2018|Giudizio Universale antologia|

Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida al corpo della donna”

Sono gli ultimi anni del 1500, nella cittadina di Wittstock, nella Marca di Brandeburgo. La scena si svolge in una stamperia, l’unica della città. Un giovane prete sta consegnando allo stampatore un voluminoso manoscritto e, almeno apparentemente, gliene sta spiegando il contenuto; (altro…)

Assange ecuadoriano, un libro su Assange che lecca i piatti e i razzolatori di verità

Di |2020-09-11T15:16:24+01:0011 Gennaio 2018|Il futuro della democrazia, Sulla scrittura|

Julian Assange è diventato cittadino ecuadoriano. Forse. Parrebbe. Non è smentito. Assange appare in una foto con la maglia della nazionale di calcio dell’Ecuador. Assange sta per ottenere lo status di diplomatico dell’Ecuador. (altro…)

Il mixaggio del presidente della repubblica agli italiani

Di |2020-09-11T15:16:25+01:0029 Dicembre 2017|Il futuro della democrazia|

(Troverete nel testo che segue brevi parti frammiste dei discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica che si sono succeduti dopo Einaudi e prima di Mattarella. Non è specificata la fonte di nessuna citazione.
Provate voi a risalire all’oratore ma tenete presente che, spesso, quel che sembra più attuale è stato affermato diversi decenni orsono. (altro…)

“Orgasmo” di Margherita Granbassi

Di |2020-09-11T15:16:25+01:0015 Dicembre 2017|Giudizio Universale antologia|

Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida al corpo della donna”

Quando si parla di orgasmo maschile la questione è semplice: o c’è o non c’è. Non è un’opinione. Quello della donna sembrerebbe di sì. Tu ce l’hai? E dove? E quanto? (altro…)

“Madri in affitto” di Carlo Flamigni

Di |2020-09-11T15:16:26+01:007 Dicembre 2017|Giudizio Universale antologia|

Antologia di Giudizio Universale, dalla “Guida al corpo della donna”

La religione jainista celebra ancora oggi la nascita del Mahavira, uno dei suoi fondatori, nato circa 600 anni prima di Cristo, un uomo che gli studiosi di riproduzione celebrano a loro volta perché rappresenta il primo caso di una persona nata da una maternità surrogata. Il Mahavira in effetti era ufficialmente figlio di Siddhartha e di Trisala, la regina Trisala, ma era stato concepito da una tal Devananda e da un bramino, di nome Rishabhdeva, bravi borghesi, niente di più. (altro…)

La spinta gentile ovvero condizionare gli altri a fin di bene

Di |2020-09-11T15:16:36+01:0013 Ottobre 2017|Articoli recenti 1, Il futuro della democrazia, Motori di ricerca interiore|

Cos’hanno in comune un orinatoio, un pacchetto di sigarette e un modello di adesione alla donazione di organi? A certe condizioni sono accomunati dalla “spinta gentile” cioè dalla possibilità di condizionare i comportamenti secondo un pungolo, cioè un blando incentivo. Ecco allora che disegnare una mosca sopra l’orinatoio, secondo il modello lanciato anni fa dall’aeroporto di Amsterdam, (altro…)

Capitolo venti: Gli assassini

Di |2020-09-11T15:16:40+01:0019 Luglio 2017|Istruzioni per non morire|

Scaricalo o guarda qui sotto il trailer

NONOSTANTE CI SIA SCRITTO “ACQUISTA” CLICCANDO SOPRA L’ICONA SCARICHI GRATUITAMENTE IL VENTESIMO CAPITOLO

TIENITI INFORMATO SUL ROMANZO E SULLE SUE PUNTATE


 

Il trailer del capitolo

Musica consigliata per la lettura del ventesimo capitolo: Quinta sinfonia secondo movimento (Mahler)

Lo stupore e il soffocamento avevano disegnato sui tratti di ogni volto tante piccole orrifiche smorfie che non avrebbero sfigurato in un quadro di Bosch. Un giovane medico in camice aveva mantenuto una distinzione classista e giaceva isolato nel corridoio che precedeva la sala operatoria, con una cartella clinica ancora stretta nella mano destra, sulla quale si era evidentemente riservato sino alla fine di valutare i dati prognostici. Il suo volto era rimasto dignitoso ma aggrottato.

 

“No, adesso chiamiamo subito la polizia. La cosa più urgente è portare Lilith in ospedale…”.

“O anche al camposanto” replicò una voce metallica appena dentro l’ingresso della sala, dove erano apparsi due uomini con sulla bocca una maschera antigas e in mano ciascuno una pistola. (altro…)

Capitolo diciannove: Il duello

Di |2020-09-11T15:16:40+01:0017 Luglio 2017|Istruzioni per non morire|

Scaricalo o guarda qui sotto il trailer

NONOSTANTE CI SIA SCRITTO “ACQUISTA” CLICCANDO SOPRA L’ICONA SCARICHI GRATUITAMENTE IL DICIANNOVESIMO CAPITOLO

TIENITI INFORMATO SUL ROMANZO E SULLE SUE PUNTATE


 

Il trailer del capitolo

Musica consigliata per la lettura del diciannovesimo capitolo: Attack and falls Akhenaten (Philip Glass)

“Ti avrei fatto meno in salute, a quest’ora, se devo essere sincero. Ma a quanto pare c’è un po’ di disordine in giro, ultimamente. In quella clinica, tanto per dire, c’è gente che è entrata per rimettersi in sesto e invece c’è un ammasso di morti. Rimani qui a fare due chiacchiere, che è certamente più tonificante”.

 

“Memoria! Lo vedi, cominci a parlare esattamente come un umano. Non hai mai pensato che nessuna vita sarà mai estirpata sulla terra finchè esisterà la memoria? Ma sarebbe una discussione troppo sofisticata per te. E però non ti biasimo. Anche io fino a ieri ho vissuto all’ombra del rassicurante concetto che la correttezza di una procedura sia il massimo concetto filosofico ed etico elaborabile. Che fosse l’imitazione, o lo specchio della natura. Ma dietro l’apparente assenza di acredine verso questi esseri di cui ci occupiamo sulla terra nutriamo una profonda invidia, il dubbio che abbiano ragione loro. Che valga la pena di scompaginare le procedure, perchè ciò che vale è un progetto. Inseguirlo, realizzarlo, inciamparci, fallirlo, rinnovarlo, superarlo” (altro…)

Capitolo diciotto: La sfida

Di |2020-09-11T15:16:40+01:0016 Luglio 2017|Istruzioni per non morire|

Scaricalo o guarda qui sotto il trailer

NONOSTANTE CI SIA SCRITTO “ACQUISTA” CLICCANDO SOPRA L’ICONA SCARICHI GRATUITAMENTE IL DICIOTTESIMO CAPITOLO

TIENITI INFORMATO SUL ROMANZO E SULLE SUE PUNTATE


 

Il trailer del capitolo

Musica consigliata per la lettura del diciottesimo capitolo: Dead man in my bed (Nick Cave)

Tentò di gridare ma si sorprese muto, salvo quel timido raglio che la gola concede nel rantolo dell’asfissia. Avvertì l’inciampo e l’ingolfamento del sangue che ancora cercava di ritagliarsi uno spazio tra le vene per raggiungere il cervello, le gambe che cedevano come nel vuoto. Roberto, Roberto! Non stai combattendo solo per la tua vita, stai lottando per interrompere la catena delle morti umane! Sei il nuovo Prometeo, e quel laccio al collo una ridicola catena da troncare, e senza stare a disturbare Eracle!

 

Si era fatto l’idea, senza poi nemmeno prove a sostegno, che fosse omosessuale, ma non conosceva il nome di qualche suo fidanzato. Si alzò con uno scatto nervoso, smaltì il capogiro che lo assalì,  prese a girare per la camera e il resto della casa. Era più un rituale obbligato che un’indagine fondata sull’attenzione del dettaglio, perchè l’ansia gli imponeva il passo della donna che ha ospiti a cena, non ha ancora deciso cosa mettersi ed è in ritardo nella cottura del rombo in crosta. (altro…)

Capitolo diciassette: Le rivelazioni

Di |2020-09-11T15:16:40+01:0014 Luglio 2017|Istruzioni per non morire|

Scaricalo o guarda qui sotto il trailer

NONOSTANTE CI SIA SCRITTO “ACQUISTA” CLICCANDO SOPRA L’ICONA SCARICHI GRATUITAMENTE IL DICIASSETTESIMO CAPITOLO

TIENITI INFORMATO SUL ROMANZO E SULLE SUE PUNTATE


 

Il trailer del capitolo

Musica consigliata per la lettura del diciassettesimo capitolo: The here and after (Jun Miyake)

“E lei cosa fa qui? “sussultò Roberto “Chi le ha dato le chiavi?”

“E’ solo?” chiese l’altro con una certa agitazione, ignorando la domanda di Roberto.

“Io? Sì, ma…”

“Merda, non c’è tempo da perdere” imprecò Florin e gli voltò le spalle correndo verso l’uscita.

 

“Arriviamo alla clinica, papà. Lì ti spiego tutto. E’ arrivato il momento”.

E a quella frase Roberto si rese conto di essere lo spettatore di una serie televisiva della quale scopriva adesso di essersi perso una cinquantina di puntate

 

Siamo tutto soli al mondo Rose, diceva, è solo diverso il modo di reagire, io infilo una maschera, cerco di dimenticarmene celebrando piccoli Carnevali quasi ogni giorno, appoggiati, abbandonati, e finalmente trovai la forza per piangere, tutto il pianto che avevo represso in quei dodici anni dalla nascita. (altro…)

Capitolo sedici: I fantasmi

Di |2020-09-11T15:16:40+01:0011 Luglio 2017|Istruzioni per non morire|

Scaricalo o guarda qui sotto il trailer

NONOSTANTE CI SIA SCRITTO “ACQUISTA” CLICCANDO SOPRA L’ICONA SCARICHI GRATUITAMENTE IL SEDICESIMO CAPITOLO

TIENITI INFORMATO SUL ROMANZO E SULLE SUE PUNTATE


 

Il trailer del capitolo

Musica consigliata per la lettura del sedicesimo capitolo: Villa Lobos Bachianos brasileiros n. 5 (Hector)

Un senso di conciliazione con il mondo risvegliò Roberto. Ebbe la dolce sensazione di avere riposato gli arti per giorni. Accese l’abat-jour per guardare l’orologio ma erano poco più delle cinque, non aveva dormito forse nemmeno un’ora. Volse lo sguardo a fianco verso Lilith che dormiva girata sul fianco opposto ma con la coperta intrecciata e sollevata in un modo che quasi le raddoppiava il corpo. Per un istintivo impulso all’ordine Roberto ne tirò giù un lembo e Lilith scattò con le ginocchia rannicchiate in mezzo al letto con gli occhi ancora chiusi.

“E’ tornata” gridò e si preparò a lanciare un urlo lancinante che Roberto soffocò prontamente con una mano sulla sua bocca.

“Non è tornata, non c’è nessuno oltre noi due” le sussurrò nell’orecchio mentre provava a cingerla con il braccio da dietro la spalla incontrando la sua rigida opposizione. (altro…)

Capitolo quindici: Il ricorso

Di |2020-09-11T15:16:40+01:009 Luglio 2017|Istruzioni per non morire|

Scaricalo o guarda qui sotto il trailer

NONOSTANTE CI SIA SCRITTO “ACQUISTA” CLICCANDO SOPRA L’ICONA SCARICHI GRATUITAMENTE IL QUINDICESIMO CAPITOLO

TIENITI INFORMATO SUL ROMANZO E SULLE SUE PUNTATE


 

Il trailer del capitolo

Musica consigliata per la lettura del quindicesimo capitolo: Una notte sul Monte Calvo (Modest Mussorgskyi)

Affiorò nell’animo suo quel senso di abbandono al fato che coglie il morente quando la vita ha preso infine a defluire vorticosa e verticale per perdersi e confondersi nel mare della memoria altrui, quello stupore dell’arto inerte dopo l’esplosione della granata al fronte, il nebbioso squagliarsi della coscienza sul capezzale.

 

Forse la domanda non ha di solito quell’accento tanto perentorio. Stai per morire, ma non si intende in una settimana: per gentilezza l’annunciatore-inquisitore rimane sul vago, potrebbe trattarsi di sei mesi o più probabilmente di trent’anni, di sessanta, di centoventi per alcuni contadini del Caucaso. Sono poi così tanti, tuttavia? Se ci si pensa a mente fredda la frase “Stai per morire” non esprime un’immediatezza insensibile all’aridità del calcolo? A fronte della catena interminabile delle generazioni, del susseguirsi organico e molecolare sulla terra, del crescente chiasso goliardico che ha sommerso il mutismo dell’ecosfera, a fronte di quando Dio non aveva ancora rotto le acque, delle prove di rotazione dei pianeti, ma a fronte anche semplicemente della quantità di occasioni che perderemo, può poi cambiare che si tratti di un secolo o di un secondo? E’ così imminente, sempre, la nostra morte e se non ce ne rendiamo conto è solo perché il sistema postale e quello dei necrologi sono organizzati diversamente dalla velocità della luce, che ci mostra il risplendere di una stella che pure aveva sbaraccato da qualche milione di anni.

 

Roberto pensa che la vita gli ha offerto mille opportunità e lui le vede adesso, e tante sono ancora a tiro, e lo sono sempre state mentre lui si lasciava condurre dalla corrente. Che è sepolto, già da vivo, in un ossario anonimo, una fossa comune, e che c’è voluta questa condanna perché udisse finalmente il tintinnare della vita, perché spuntassero dal terreno sotto le acacie spoglie i pezzi di quel mosaico che adesso brucia dalla voglia di ricomporre. Sente addosso lo sguardo di Gaston. Ha smesso di trascinarsi, lo fissa. La sua pazienza è scaduta. Questo ricorso, Roberto? E Roberto sa perfettamente perché vuole vivere, e sa anche che è nel giusto.

 

Gaston prese a intrecciarsi le mani nervosamente e anche lo strascinare della gamba si era fatto più traballante e obliquo, come se stesse intrecciando anche quella.

“Non è possibile, è da non credersi” ripeteva francamente contrariato.

 

Fu in quell’esatto momento che Roberto sentì una violenta fitta allo sterno. Mosse un passo in avanti e poi crollò al suolo. Il dolore acuto si spostò verso il basso ventre e discese ancora fino alla coscia. Dallo stomaco salì un rigurgito di bile che provò a sputare e che per metà gli restò appiccicata al mento

SCARICA IL QUINDICESIMO CAPITOLO

SCARICA I PRIMI QUINDICI CAPITOLI

 

Vedi qui la trama e le ragioni di questo progetto

Capitolo quattordici: Gli umani

Di |2020-09-11T15:16:41+01:007 Luglio 2017|Istruzioni per non morire|

Scaricalo o guarda qui sotto il trailer

NONOSTANTE CI SIA SCRITTO “ACQUISTA” CLICCANDO SOPRA L’ICONA SCARICHI GRATUITAMENTE IL QUATTORDICESIMO CAPITOLO

TIENITI INFORMATO SUL ROMANZO E SULLE SUE PUNTATE


 

Il trailer del capitolo

Musica consigliata per la lettura del quattordicesimo capitolo: Opening from Glassworks (Philip Glass)

L’ultimo di cui mi sono occupato, la scorsa settimana, mi raccontava del figlio, quand’era piccolo, che si stendeva sul pavimento vicino a lui, a scarabocchiare, a disegnare, mentre lui lavorava. E a un certo punto mollava il lavoro, e si piazzava anche lui sul pavimento. E’ la più bella sensazione che ho provato, ha detto, e io lo guardavo senza capire. E lui insisteva, chi non ha vissuto quest’esperienza non ha assaggiato il meglio della vita. E quando il figlio è cresciuto, e si sa che non accadrà più, per quanto si possa essere impazienti di vederlo cresciuto, la perdita del pavimento, che ritorna a essere esclusivamente suolo da calpestare, è già un pezzo di morte”

“Io ho avuto una figlia, ma non l’ho provata quest’esperienza. Siamo vissuti distanti. Fisicamente, ma forse non soltanto quello. Credo di averla presa in braccio pochissime volte. Magari le questioni sono collegate. Non sei degno di alzarlo, un figlio, se non sai accorgerti di quanto è bello in basso, radente alla terra”

“La vita non è ciò che accade ma la capacità di dargli senso, questa è la convinzione che mi sono fatto, studiandola da fuori. Ne sono ammirato. Non un senso meccanico, come le procedure di cui mi occupo. Non l’incastro dei pezzi ma l’abilità di scomporli, di modificarli”.

“Allora temo che sarei un pessimo insegnante”

“Perché?”

“Perché mi riconosco di più nel senso meccanico. Perché arricchire le cose di un senso personale è una fatica, una scommessa, una sfida. E’ più comodo trovarsele al mattino con attaccato il cartellino che c’hanno messo gli altri. Che qualità ci vuole per dare un senso? L’intelligenza? Il cuore? L’istinto? Forse non sono una cima in niente, ma nemmeno proprio arido. E però ho imparato a campare così, superficialmente. Con il dolore ho optato per un patto di non belligeranza: lui promette di lasciarmi in pace e io di non chiedere tante spiegazioni. Sfuggo, svicolo, dimentico, oppure mi adatto. (altro…)

Torna in cima